La Via
degli Dei
Il cammino più popolare d’Italia, un viaggio fra due fra le più belle città della penisola, alla scoperta delle genti che abitano l’Appennino Tosco-Emiliano e le loro tradizioni, fra bellissimi paesaggi e gustosi sapori.
Da Bologna a Firenze
130 km - 5000 m di dislivello positivo
In 6 o 7 giorni con trasporto bagagli
Pernottamento in camere, appartamenti o bungalow

Date 2025
24 – 29 Giugno
29 Luglio – 03 Agosto
11 – 16 Agosto
26 – 31 Agosto
09 – 14 Settembre
Dettagli di Viaggio
Il ritrovo è a Bologna, in stazione centrale, generalmente alle ore 08:30. Le tappe possono variare a seconda della disponibilità delle strutture. Indicativamente si cammina fra i 15 e i 25 km al giorno, con dislivelli massimi per giornata che si aggirano intorno ai 1000 m.
E’ un percorso che non presenta particolari difficoltà tecniche, ma che richiede comunque una buona preparazione al cammino e attrezzatura adeguata. Il pranzo di solito è al sacco, mentre si cena nella struttura in cui si dorme o nelle immediate vicinanze.
E’ consigliato prenotare almeno un mese prima della partenza.
Direzione tecnica: Appennino Slow
Programma generale
- Ritrovo in stazione centrale a Bologna alle ore 8:00.
- Si cammina di solito fino alle 17/17:30, a seconda delle condizioni climatiche e del passo del gruppo.
- Pranzo al sacco.
- Arrivo in stazione a Firenze intorno alle ore 18.
- Video conferenza fra i partecipanti per informazioni specifiche sul viaggio una settimana / 10 giorni prima della partenza.
Cosa mettere nello zaino
Si ha a disposizione il trasporto bagagli, quindi nello zaino va messo solo il necessario per l’escursione giornaliera. In particolare:
- possibilità di trasportare fino a 2L d’acqua
- tutto il necessario per ripararsi da sole e pioggia (consigliati mantella e ghette)
- spray/lozione antipuntura
- biancheria di ricambio
- quanto si ritiene necessario per alimentarsi: barrette energetiche, frutta secca, ecc.
- eventuali medicinali.
Miglior periodo dell'anno per partire
La Via degli Dei è un cammino percorribile dalla primavera all’autunno. In primavera il terreno può essere abbastanza fangoso, ma la natura dà il meglio di se in termini di fioriture e panorami. In estate piove poco, ma nei tratti a bassa quota, può fare davvero molto caldo, soprattutto a inizio e fine cammino. In autunno si rischia di nuovo qualche pioggia, ma ancora una volta la natura dà spettacolo con i suoi colori.
Domande frequenti
- Dove si mangia?
Di giorno si mangerà quasi sempre al sacco, procrandosi il necessario alla partenza di ogni tappa o in qualche bar lungo il cammino. La sera si cena nella stessa struttura dove si dorme o nelle immediate vicinanze. - Il primo giorno bisogna arrivare già con il pranzo nello zaino?
Si, ma nel caso non si riuscisse Bologna offre comunque molte possibilità. - Cosa metto in valigia?
Tutti i cambi di abbigliamento necessari in base alla stagione. Farsi consigliare sulle temperature della zona nella video chiamata pre partenza. Tutte le medicine eventualmente necessarie, lungo il cammino è raro incontrare farmacie. - Altri dubbi?
Contattaci! Saremo felici di rispondere a qualsiasi tua curiosità.
Con una guida locale
Grazie all’accompagnamento di una guida locale, oltre a non dovervi mai preoccupare del percorso da seguire, di trovare fonti d’acqua, ecc., riceverete anche tantissime informazioni sulle zone che attraversate. In questo modo non sarà solo un viaggio da punto a punto, ma una continua scoperta di luoghi, storia, genti e tradizioni.
Il vantaggio del trasporto bagagli
Non ci sarà bisogno di preoccuparsi di ridurre al minimo quello che si porta con sé per non dover avere un carico eccessivo sulle spalle!! Il trasporto bagagli consente di viaggiare tranquilli e di godersi al massimo le giornate di cammino!
Alloggio sicuro
La Via degli Dei nei mesi di punta è molto affollata e, data la non abbondanza di strutture ricettive in alcune zone, a volte può essere difficile trovare una sistemazione accettabile. Viaggia con noi e non ci saranno mai di questi problemi!
Iscriviti alla nostra newsletter
