Quando parliamo di cultura e tradizione di un paese e della sua gente, ci sono mille aspetti da considerare. Il primo fra tutti è probabilmente la Lingua, perché risponde alla necessità primaria di farsi capire ed essere capiti. Ma quello che più racconta di un popolo e che fa parte della tradizione locale sono i Dialetti, quelle parole storpiate e recise, che hanno una melodia perfetta insieme, tutta loro, specialmente se sono i nonni a pronunciarle! 😊❤️ “Al Pelegrén”, che in dialetto Bolognese significa “Il Pellegrino” è stato scelto per questo progetto insieme a mia moglie, proprio con l’intenzione di sottolineare il senso di appartenenza alle mie origini emiliane, che voglio esplorare sempre un po’ di più, come tutto il resto del mondo. E tra una ricerca e l’altra, ho scoperto recentemente l’esistenza in Italia dal 2013 della “GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO e DELLE LINGUE LOCALI” istituita dal UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), che celebra oggi 17 gennaio 2018, la sua 6° edizione con un variegato calendario di eventi da nord a sud del nostro paese, coinvolgendo grandi e piccoli! Un impulso importante per tramandare i saperi dei patrimoni locali, per cui partecipiamo alle iniziative che trovate qui
http://www.unioneproloco.it/unpli/?page_id=12465 e … “Dái ch’andám! Che äl ciâcher i én ciâcher, e äl tajadèl i s mâgnen!” 😁🤠✌️🍝🍷🇮🇹